Cosa indossare per fare SUP: guida completa per principianti

Rate this post

Per godere appieno dell’esperienza sul SUP, è importante indossare l’abbigliamento giusto, quindi cosa indossare per fare SUP?. In questa guida, esploreremo tutto ciò che devi sapere sull’abbigliamento per fare SUP.

Molte persone non hanno idea di come vestirsi quando si va in paddle. Il SUP può essere usato in tutte le stagioni, anche in inverno, il che vuol dire che avrai bisogno, oltre al costume, di una muta da surf e altri indumenti adatti alle condizioni meteo.

Importanza dell’abbigliamento corretto

Indossare l’abbigliamento giusto per fare SUP è essenziale per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza. L’abbigliamento giusto ti proteggerà dalle intemperie e ti aiuterà a mantenere la temperatura corporea adeguata.

Quali sono i migliori tessuti per fare SUP

I tessuti più adatti per l’abbigliamento per fare SUP sono quelli traspiranti, che permettono di mantenere il corpo asciutto e caldo. Alcuni dei tessuti più comuni sono il neoprene, il nylon e il poliestere.

Cosa indossare per fare SUP in estate

In estate, quando le temperature sono alte, è importante indossare l’essenziale. Un costume da bagno e un rashguard sono entrambi ottimi per fare SUP in estate. Inoltre, non dimenticare di proteggere gli occhi dal sole con degli occhiali da sole polarizzati e magari galleggianti.

Anche la crema solare è fondamentale, a seconda della vostra pelle, scegliete la protezione adeguata.

Cosa indossare per fare SUP in inverno

In inverno, quando le temperature sono basse, è importante indossare strati di abbigliamento termico. Una muta in neoprene da 4mm o 5mm, calze in neoprene, guanti e cappello ti aiuteranno a mantenere il calore corporeo. Inoltre, assicurati di indossare un giubbotto di salvataggio.

Muta da SUP

Le mute da SUP sono un equipaggiamento fondamentale per tutti coloro che praticano il paddle surf. Non solo ti tengono al caldo durante le fredde giornate in acqua, ma possono anche aumentare la tua sicurezza e comfort durante l’attività.

muta da sup

Le mute da SUP sono disponibili in diversi materiali come neoprene, nylon e poliestere. Il neoprene, in particolare, è un materiale poroso che contiene piccole bolle d’aria che creano una barriera termica tra il corpo e l’acqua. Inoltre, le mute in neoprene possono riscaldarsi grazie alle minuscole bolle d’aria presenti all’interno. Altri materiali come il nylon e il poliestere sono altamente traspiranti e leggeri, offrendo un maggiore comfort durante l’attività.

WINH Muta Monopezzo in Nylon a Maniche Lunghe Muta per Mantenere Caldo Giallo Grigio Nero Impermeabile per Il Nuoto (XL)
  • Ampia applicazione: la muta è meravigliosa per la spiaggia, lo snorkeling, il nuoto, le immersioni, il surf, la vela, il kayak, la canoa.
  • Protezione perfetta: con tutto il corpo e il design a maniche lunghe, le cuciture ordinate evitano il doloroso attrito sulla pelle, puoi goderti liberamente gli sport acquatici.
  • Facile da indossare e da togliere: il design umanizzato della cerniera posteriore è comodo per chiudere le pelli e adattarsi naturalmente. Il design della cerniera del polsino e dei pantaloni è facile da indossare e da togliere.
  • Materiale: tessuto elasticizzato in nylon da 3 mm per morbidezza e comfort. I tessuti elastici conferiscono flessibilità alla muta e si adattano perfettamente alla forma del corpo.
  • Caldo: l'uso della muta 3MM può ritardare la caduta della temperatura corporea. Il design della rilegatura impermeabile sui polsini può anche impedire efficacemente all'acqua di entrare e mantenersi al caldo.

Quando si sceglie una muta da SUP, è importante considerare la propria taglia e la tipologia di attività che si svolge. Esistono mute a maniche lunghe, senza maniche e intere, ognuna delle quali offre un livello diverso di protezione e comfort. Alcuni brand come Billabong, Vissla, Cressi, Aquasphere e molti altri offrono mute specifiche per uomini, donne e bambini, garantendo un’ampia scelta per tutti i gusti.

Oltre alle mute, esistono anche accessori come scarpette, guanti e cappucci in neoprene che possono migliorare l’esperienza di sup durante i giorni più freddi. Le scarpette in neoprene, ad esempio, offrono un maggiore grip sulla tavola, mentre i guanti proteggono le mani dal freddo e dal vento.

Offerta
O'Neill Wetsuits Reactor-2-Muta Completa con Cerniera Posteriore da 3/2 mm, Muta Uomo, Nero/Grafite, M
  • Muta ideale per surf, immersioni, sport a paddle, attività sul lago e giornate in spiaggia
  • Il sistema Backzip fornisce facile ingresso e uscita con una chiusura resistente all'acqua
  • Neoprene ultra elasticizzato: materiale premium incredibilmente morbido ha una sensazione superiore, flessibilità ed eleva le prestazioni
  • Il design flessibile delle zone di paddle senza cuciture utilizza il posizionamento minimo delle cuciture per il comfort e la massima mobilità
  • La pelle liscia resistente al vento fornisce ulteriore isolamento e protezione contro il freddo
O'Neill 3Mm SLX Guanto
  • 3 millimetri
  • Foderato singolo
  • Formula Polygrip
  • Neoprene Ultraflex DS 100%

Cosa indossare per fare SUP al mare

Per fare SUP al mare, è importante indossare un costume da bagno o un rashguard, insieme a degli occhiali da sole polarizzati per proteggere gli occhi dal sole e un cappellino. Inoltre, è importante indossare un giubbotto di salvataggio, soprattutto se si sta praticando SUP in acque aperte.

Quiksilver Highline New Wave 20"-Boardshort da Uomo, Blithe, 30
  • __Recyceltes Gewebe:__ Rückverfolgbares, recyceltes REPREVE-Gewebe mit 4-Way-Stretch aus Polyester aus Plastikflaschen
  • Wasserabweisende, hydrophobe DryFlight-Beschichtung
  • __Außennaht:__ 50,8 cm Außennaht, lange Länge
  • Performance Fit
  • Performance-Hosenschlitz

Cosa indossare per fare SUP in un lago

In un lago, è importante indossare abbigliamento adatto alle temperature dell’acqua. Se l’acqua è fredda, è consigliabile indossare una muta in neoprene e guanti in neoprene per mantenere le mani calde.

Cosa indossare per fare SUP in un fiume

In un fiume, è importante indossare un abbigliamento che ti protegga da rocce e detriti. Un neoprene aderente e resistente alle abrasioni è la scelta migliore. Potresti avere bisogno di indossare un casco per proteggere la testa se nel fiume sono presenti rocce che spuntano dall’acqua.

Accessori utili per fare SUP

Oltre all’abbigliamento, ci sono alcuni accessori utili per fare SUP. Una pagaia adatta alla tua altezza e al tuo livello di esperienza è essenziale. Inoltre, una leash per tavola da SUP ti aiuterà a tenere la tavola vicina a te in caso di caduta e uno sportwatch e un’APP dedicata al SUP per tenere traccia dell’attività fisica svolta.

Conclusioni

Indossare l’abbigliamento giusto per fare SUP è essenziale per garantire la massima sicurezza e comfort durante la pratica di questo sport. Ora che conosci gli abiti e gli accessori giusti per fare SUP, sei pronto per goderti un’esperienza incredibile sulle acque!

FAQ

Cosa succede se non indosso un giubbotto di salvataggio?

Non indossare un giubbotto di salvataggio può essere estremamente pericoloso. Se cadi in acqua e non sei in grado di mantenerti a galla, un giubbotto di salvataggio può salvarti la vita.

Posso fare SUP in mare senza indossare un giubbotto di salvataggio?

No, è sempre consigliabile indossare un giubbotto di salvataggio quando si pratica SUP in mare. Le acque aperte possono essere imprevedibili, e un giubbotto di salvataggio può aiutarti a restare a galla in caso di emergenza.

Ho bisogno di indossare scarpe speciali per fare SUP?

Non è necessario indossare scarpe speciali per fare SUP, ma alcune persone preferiscono indossare scarpe in neoprene per proteggere i piedi da rocce e detriti.

Posso indossare occhiali da sole normali per fare SUP?

Si ma è consigliabile indossare occhiali da sole polarizzati quando si pratica SUP. Questi occhiali proteggono gli occhi dal riverbero del sole sull’acqua e migliorano la visibilità.

Quanto spesso devo sostituire il mio giubbotto di salvataggio?

Il giubbotto di salvataggio dovrebbe essere sostituito ogni 5-10 anni, a seconda dell’uso e dell’usura

Leave a Reply